martedì 21 dicembre 2010

Messaggio natalizio 2010 del Patriarca Bartolomeo

Prot. N. 1338


+ BARTOLOMEO
PER GRAZIA DI DIO
ARCIVESCOVO DI COSTANTINOPOLI - NUOVA ROMA
E PATRIARCA ECUMENICO
A TUTTO IL PLEROMA DELLA CHIESA
GRAZIA, PACE E MISERICORDIA DA CRISTO SALVATORE
NATO A BETLEMME


Amati Fratelli Concelebranti e Figli benedetti nel Signore,

Nel mezzo della oscura atmosfera che ultimamente prevale nel mondo, di una variegata latente crisi economica, sociale, morale, e specialmente spirituale, la quale provoca negli uomini molta frustrazione, molta amarezza, molto sconcerto, molta preoccupazione, molta angoscia, molta delusione e molta paura per il domani, dolce di sente la voce della Chiesa: “Venite, fedeli, eleviamoci divinamente, per contemplare la divina discesa dall’alto a Betlemme, verso di noi visibilmente.” (Idiomelo della Sesta Ora di Natale).

Incrollabile fede dei cristiani è che Dio non osserva dall’alto e con indifferenza il cammino dell’uomo creato personalmente da Lui, a sua immagine e somiglianza. Per questo anche la Incarnazione del suo Unigenito Figlio e Logos fu fin dal principio una “Sua Benevolenza”, la sua volontà originale, il suo “volere pre-eterno”. Di assumere lui stesso, come estremo atto d’amore, la natura umana che aveva creato e renderla “partecipante della natura divina” (2Pt. 1,4). E questo prima della caduta di Adamo ed Eva e anche prima della loro creazione.

Dopo la caduta di Adamo ed Eva, il “volere pre-eterno” della Incarnazione, ha compreso la Croce, la Passione Immacolata, la Morte vivificante, la Discesa all’Ade, la Resurrezione dopo tre giorni, affinché il peccato che si insinua , che avvelena ogni cosa e la morte, passeggera clandestina della vita, abbiano fine e siano definitivamente bandite e perché l’uomo gioisca interamente della Paterna eredità dell’ eternità.

Ma la divina condiscendenza del Natale non si limita solamente alle cose relative alla eternità. Include anche il nostro cammino terreno. Cristo è venuto nel mondo per annunciare il Regno dei Cieli e per introdurci in esso, ma è venuto anche per salvare e guarire il male della umanità.

Più volte ha saziato miracolosamente la moltitudine di coloro che hanno ascoltato la Sua Parola, ha sanato i lebbrosi, ha risollevato gli storpi, ha donato la luce ai ciechi, l’udito ai sordi, la parola ai muti; ha liberato gli indemoniati dagli spiriti immondi, ha resuscitato i morti. Ha sostenuto il diritto degli oppressi e dei dimenticati. Ha stigmatizzato la ricchezza illecita, la mancanza di carità verso i poveri, ipocrisia e l”hybris” – l’eccesso nelle relazioni umane; ha dato se stesso come esempio di volontario sacrificio e svuotamento a favore degli altri. Quindi durante questo Natale bisogna fare particolare attenzione a questa dimensione del messaggio della divina incarnazione.

Molti nostri simili e correligionari provano una terribile tentazione dalla crisi latente. Sono senza numero gli eserciti dei senza lavoro, i nuovi poveri, dei senza tetto, di giovani con “sogni infranti”. Ma Betlemme si interpreta come “Casa del Pane”. Siamo debitori dunque, fedeli, verso tutti i fratelli nella prova, non solo del “Pane Sovra-essenziale”, cioè del Cristo, che si trova, avvolto in fasce, nella umile mangiatoia di Betlemme, ma anche del quotidiano pane materiale della sopravvivenza e di tutto “il necessario per il corpo” (Gc. 2,16).

E’ l’ora della attuazione pratica del Vangelo, con elevato senso di responsabilità. L’ora nella quale si sente più intensamente ed in modo più pressante l’esortazione apostolica; “Mostrami la tua fede attraverso le tue opere” (Gc, 2, 18). Il momento, cioè la occasione di “elevarci con ispirazione divina”, all’altezza della virtù regale dell’Amore, che ci rende prossimi a Dio.

Annunciando queste cose dalla santa e martire cattedra della Chiesa dei Poveri di Cristo, ai figli del Patriarcato Ecumenico, ovunque nel mondo, invochiamo su tutto la divina condiscendenza, la infinita misericordia, la pace e la grazia dell’Unigenito Figlio e Logos di Dio, incarnato per noi per opera dello Spirito Santo e da Maria Vergine, al Quale siano la gloria, la potenza, l’onore e la adorazione, insieme al Padre e allo Spirito, nei secoli dei secoli. Amen.


Dato al Fanar, Natale 2010

+ Il Patriarca di Costantinopoli
Fervente intercessore presso Dio per voi tutti



lunedì 20 dicembre 2010

Adamo ed Eva alla grotta del nuovo bambino

Le tradizioni liturgiche orientali, molto spesso con forme letterarie belle e nello stesso tempo contrastanti, ci propongono la contemplazione del mistero della nostra fede. Romano il Melode, teologo e poeta bizantino del vi secolo, nel suo primo kontàkion come ritornello ripete le parole "nuovo bambino, il Dio prima dei secoli" che riassumono il mistero celebrato: il Dio eterno, esistente prima dei secoli, diventa nuovo nel bambino neonato. La tradizione bizantina, celebrando la "nascita secondo la carne del Dio e salvatore nostro Gesù Cristo" accosta, sia nell'iconografia che nell'eucologia, la celebrazione del Natale a quella della Pasqua. L'icona del Natale nel bambino fasciato messo in un sepolcro vuole prefigurare già il sepolcro dove il Signore, di nuovo fasciato, verrà messo il Venerdì Santo per risuscitarne glorioso all'alba di Pasqua. I testi della liturgia con immagini molto profonde e vivaci ci propongono così tutto il mistero della nostra salvezza. Nelle settimane precedenti il Natale, la liturgia bizantina in bellissimi tropari ci ha fatto pregustare tutto il mistero dell'Incarnazione: l'attesa fiduciosa e la povertà della grotta, prefigurazione della miseria dell'umanità che accoglie il Verbo di Dio; e ancora, tutta la serie di figure e personaggi che si affacciano nella vita liturgica di questi giorni: i profeti Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Daniele e i Tre Fanciulli; Betlemme, quasi personificata e collegata con l'Eden; Isaia che si rallegra, Maria, la Madre di Dio presentata come "agnella", cioè colei che porta in seno Cristo, l'Agnello di Dio; infine, nelle due domeniche che precedono il Natale, i Progenitori di Dio da Adamo fino a Giuseppe, cioè la lunga serie di figure che hanno atteso il Cristo e che ci ricordano il fatto che anche noi siamo parte di una storia e di una umanità che l'accolgono nella veglia fiduciosa, ma anche nel buio, nel dubbio e nel peccato. Nel secondo dei kontàkia Romano il Melode narra la visita di Adamo ed Eva alla grotta del neonato. Il canto di Maria all'orecchio del bambino sveglia Eva dal sonno eterno ed essa persuade Adamo di recarsi nella grotta per capire cosa sia quel canto. Nel dialogo tra Eva e Adamo svegliati ormai dal loro sonno la donna gli annuncia la buona notizia: "Ascoltami, sono la tua sposa: io, che sono stata la prima a provocare la caduta dei mortali, oggi mi rialzo. Considera i prodigi, guarda l'ignara di nozze che guarisce la nostra piaga con il frutto del suo parto. Il serpente una volta mi sorprese e si rallegrò, ma al vedere ora la mia discendenza fuggirà strisciando". La nascita verginale di Cristo diventa guarigione, salvezza per il genere umano ferito dal peccato. E le risponde Adamo: "Riconosco la primavera, o donna, e aspiro le delizie da cui decademmo allora. Scorgo un nuovo, diverso paradiso: la Vergine che porta in grembo l'albero di vita, lo stesso albero sacro che custodivano i cherubini per impedirci di toccarlo. Ebbene, guardando crescere questo intoccabile albero, ho avvertito, o mia sposa, il soffio vivificante che fa di me, polvere e fango immoti, un essere animato. Adesso, rinvigorito dal suo profumo, voglio andare dove cresce il frutto della nostra vita, dalla Piena di grazia". Il risveglio di Adamo è una prefigurazione, in quanto viene collocato nella primavera, cioè nel contesto pasquale in cui sarà definitivamente riportato in paradiso. E questo è anche cambiato, rinnovato: "Scorgo un nuovo, diverso paradiso", che altro non è se non il grembo della Vergine che porta il nuovo albero della vita."Sono sopraffatto dall'amore che sento per l'uomo" risponde il Creatore. "Io, o ancella e madre mia, non ti rattristerò. Ti farò conoscere tutto ciò che sto per fare e avrò rispetto per la tua anima, o Maria. Il bambino che ora porti tra le braccia, lo vedrai fra non molto con le mani inchiodate, perché ama la tua stirpe. Colui che tu nutri, altri l'abbevereranno di fiele; colui che tu chiami vita, dovrai tu vederlo appeso alla croce, e di lui piangerai la morte. Ma tu mi stringerai in un abbraccio allorché sarò risuscitato, o Piena di grazia. Tutto questo sopporterò volentieri, e causa di tutto questo è l'amore che ho sempre sentito e sento tuttora per gli uomini, amore di un Dio che non chiede altro che di poter salvare". All'udire queste parole Maria grida: "O mio grappolo, che gli empi non ti frantumino! Quando sarai cresciuto, o Figlio mio, che io non ti veda immolato!". Ma egli risponde: "Non piangere Madre, su ciò che non sai: se tutto questo non sarà compiuto, tutti coloro, a favore dei quali mi implori, periranno, o Piena di grazia". Un Dio il quale "non chiede altro che di poter salvare". Questa è la realtà, l'unica realtà che celebriamo in questi giorni nella nostra fede cristiana: l'amore di Dio per gli uomini manifestatosi pienamente in Gesù Cristo. E viviamo questa realtà in tutta la nostra vita come cristiani. Come cristiani nel condividere - e forse anche nel mettere in contrasto la nostra fede - con un mondo segnato fortemente dall'individualismo, dall'oblio dell'altro, dall'ignoranza degli altri; una fede che dovrà predicare un Dio che è dono gratuito, che perdona, che ama, e perché ama si sacrifica per gli altri e non chiede altro che poter salvare. Lui "nuovo bambino, il Dio prima dei secoli".

di Archimandrita Nin Manel

mercoledì 15 dicembre 2010

Incarnazione: nuova creazione



“Colui che, fatto a immagine di Dio, era perito per la trasgressione, divenendo preda della corruzione, decaduto dalle altezze della vita divina, il sapiente Artefice di nuovo lo plasma”.

Così canta la prima ode del canone di Cosma di Gerusalemme, vescovo di Maiuma (sec. VII-VIII), che si usa tuttora nell’Orthros di Natale. Il canone è una composizione poetica di 9 odi inserita generalmente al mattutino della liturgia bizantina e, in forme poetiche, commenta il mistero celebrato e ne spiega., a modo di mistagogia, il significato. La prima ode oltre all’irmoscomprende tre tropari. Nel canone di Natale l’innografo presenta il mistero dell’incarnazione del Verbo di Dio e l’effetto di redenzione e di rinnovamento nell’uomo, descrivendo l’evento come una nuova creazionelo plasma di nuovo - in relazione alla creazione dei progenitori Adamo ed Eva. L’uomo era stato fatto “ad immagine di Dio” (primo tropario); era poi “decaduto dalle altezze divine” divenendo “preda della corruzione” a causa della “trasgressione”. Il Creatore, “vedendo perdersi l’uomo” - che egli aveva fatto con le sue mani e il suo soffio - “piegati i cieli discende in terra e ne assume tutta la sostanza umana dalla Vergine pura”. Egli Dio vero da Dio vero, si fa uomo “prendendo veramente carne”. (secondo tropario). Egli è vero Dio quindi e vero uomo. L’uomo “era perito per la trasgressione”, ed era decaduto in uno stato di corruzione. L’uomo “andava perdendosi”. Il male non aveva agito una volta per sempre, ma manteneva il suo deleterio influsso su ogni generazione, in un dinamico processo di perdizione. Ma Dio non poteva vedere che l’opera delle sue mani e il suo progetto creativo andasse alla malora. “Il Cristo Dio, Sapienza,, Verbo, Potenza, Figlio e Splendore del Padre, restando nascosto a tutte le potenze ultramontane e terrestri, fatto uomo, ci ha riacquistati”. Eravamo opera sua e ci ha recuperati, ci ha riscattati, ci ha redenti, ci ha riacquistati al prezzo del suo sangue. Ci ha giustificati. “Il Sapiente Artefice di nuovo lo plasma”, di nuovo crea l’uomo. E lo avvia per sentieri raddrizzati per le vie del cielo. Un secondo irmos giambico del giorno spiega: “Nascendo volontariamente dalla Vergine, apre per noi un sentiero praticabile per i cieli”. I tropari del giorno orientano l’uomo, fatta nuova creatura, all’incontro salvifico con Dio usando varie forme poetiche.”Cristo scende dai cieli, andategli incontro; Cristo è sulla terra, elevatevi” (irmos della prima ode). Il canone di Cosma ha il seguente acrostico, che costituisce un kerygma e una professione di fede:“Cristo fatto mortale, rimane qual era Dio”. E ogni tropario si conclude con una formula che dopo ogni tropario il popolo ripeteva come artificio didattico di apprendimento: “Perché si è glorificato”. Il Verbo di Dio nella sua epifania, nella sua opera di salvezza “si è glorificato”, ha manifestato la su potenza, sapienza e benevolenza vero l’umanità. La sua gloria.

Archimandrita Eleuterio F. Fortino


lunedì 13 dicembre 2010

Chirotonia Diaconale



Domenica 12 Dicembre, presso la Chiesa del S. Salvatore a Cosenza, il seminarista Nicola Miracco Berlingieri, dell'Eparchia Italo-Albanese di Lungro ( Cs ), ha ricevuto la Chirotonia Diaconale per imposizione delle mani di S. E. Mons Ercole Lupinacci Vescovo emerito dell' Eparchia. Al neo-Diacono nonchè ex-alunno del Pontificio Collegio Greco, e carissimo amico, vanno i nostri migliori auguri. Axios

domenica 12 dicembre 2010


Pontificio Istituto Orientale
Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali


Simposio




Il primato di Pietro al Vaticano I
in prospettiva orientale


giovedì, 16 dicembre 2010
ore 15.30-18.00 - Aula Magna
in collaborazione con
l'Università Ortodossa S. Tihon di Mosca

venerdì 10 dicembre 2010

Il kontakion Η Παρθένος σήμερον



Affresco Monastero di Decani, Kosovo


Oggi la Vergine si dirige verso la grotta per dare a luce ineffabilmente il Verbo che è prima dei secoli. Rallegrati terra tutta, glorifica con gli angeli e i pastori, avendo udito che il Dio che è prima dei secoli ha voluto apparire come tenero bambino.

Dal 30 novembre la liturgia bizantina spesso il canto di questo tropario, attribuito alla mano di Romano il Melodo (+555); la liturgia bizantina ci mette di fronte, attraverso delle immagini poetiche e per mezzo di tutta un'intrecciatura di reminiscenze bibliche, ci mette di fronte al mistero della nostra salvezza, al mistero indicibile di Dio che per amore si incarna, si fa uomo ineffabilmente. Dio si fa uno di noi, si fa uomo, si fa piccolo come piace di dire ai Padri; questa è la grandezza della nostra fede, Dio che si fa veramente uomo;...vedere il Dio invisibile rivelato nel suo tempio, una persona umana visibile...Oggi la Vergine si dirige verso la grotta per dare a luce ineffabilmente il Verbo che è prima dei secoli. Ogni testo liturgico -tropario, canone...- è un intreccio di citazioni bibliche esplicite ma spesso soltanto implicite; si può dire che sono dei testi frutto di una lectio divine che la Chiesa fa della Sacra Scrittura alla luce del mistero celebrato. Oggi la Vergine si dirige verso la grotta... L’Antico Testamento usa l’immagine di una ragazza o di una vergine per parlare del popolo, di tutto il popolo: la vergine figlia di Sion di Is 37,22. Nel tropario, però, il riferimento biblico è chiaramente quell’altro pure di Is, nel capitolo 7,14: la vergine concepirà e partorirà un figlio che chiamerà Emmanuele; già il Nuovo Testamento nel vangelo di Matteo (Mt 1,22), i Padri e tutta la tradizione cristiana hanno letto questo passo di Is in chiave cristologica. ...si dirige verso la grotta per dare a luce ineffabilmente il Verbo che è prima dei secoli.Nell’Antico Testamento la grotta è sempre presentata come luogo di rifugio, sia di fronte al nemico sia di fronte a Dio stesso; la grotta nella roccia dove Elia si rifugia diventa il luogo dell’incontro con Dio (1Re 19,13); secondo Is 33,16 la grotta è luogo di rifugio per l’uomo giusto ... per dare a luce ineffabilmente il Verbo che è prima dei secoli. Il testo del tropario riecheggia in primo luogo, e in modo diretto, il testo di Gv 1,1: In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio... e Gv 1,14: E il Verbo si fecce carne e venne ad abitare in mezzo a noi;e ancora il testo di 1Gv 1,1: Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita... Ma dietro del testo, e non in modo meno diretto, troviamo anche tutti i passi dell’Antico Testamento, soprattutto della letteratura sapienziale e dei salmi: la Parola del Signore è veritiera(Sal. 32,4); la tua Parola, Signore, è eterna (Sal 118,89); la tua Parola -il tuo Verbo- è lampada ai miei passi (Sal. 118,105) testo che si collega con quello del Vangelo: io sono la luce del mondo (Gv 8,12); manda sulla terra la sua Parola (Sal 147,4); e infine il testo che è più centrale e che i Padri hanno letto pure in riferimento all’incarnazione di Cristo:la tua Parola onnipotente scese dal cielo... (Sa 18,15). Rallegrati terra tutta, glorifica con gli angeli e i pastori... Il testo del tropario prosegue riprendendo la gioia di tutta la creazione, e si fa ecco di due rallegramenti di tutto il popolo: quelli delle vittorie di Saul e soprattutto di David sui nemici (1Sa 18,6; 21,12). Questa gioia del popolo il tropario la collega con quella degli angeli e dei pastori di Lc 2,8.18.20: i pastori poi se ne tonarono glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto. Notiamo come il testo di Lc e quello dl tropario sono quasi identici. ... avendo udito che il Dio che è prima dei secoli ha voluto apparire come tenero bambino. Qui il tropario riassume tutto il mistero, tutta l’economia della nostra salvezza. Il testo biblico che è retroterra di questa conclusione sembra chiaramente quello di Fil 2,6-7: ...il quale essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo... E il tropario: ...ha voluto apparire come tenero bambino... il Dio invisibile rivelato nel suo tempio, una persona umana visibile... Dio si è fatto uomo, Dio si è fatto piccolo. Il Dio infinito, inaccessibile, increato -pensiamo a tutta la serie di aggettivi privativi che troviamo nell’anafora di san Basilio, e sarebbe buono di rileggerla adesso che la celebreremo tre volte in pochi giorni: la vigilia di Natale, il primo gennaio e la vigilia dell’Epifania-; il Dio infinito, inaccessibile, increato, si è incarnato, si è fatto piccolo, si è fatto povero per i poveri e i piccoli. Rallegrati terra tutta, glorifica con gli angeli e i pastori... Il tropario, la Chiesa, ci invita alla gioia. Chiediamo al Signore di saper viverla fino in fondo la gioia che è pure dono suo.

di P. Manel Nin, Rettore P.C.Greco



sabato 13 novembre 2010

14 Novembre memoria di San Filippo Apostolo


[filippoapostolo.jpg]


Il 14 Novembre nel sinassario bizantino si fa memoria di San Filippo uno dei dodici Apostoli. Filippo era della città di Betsaida in Galilea, è appena citato nei Vangeli di Matteo, Marco e Luca. Giovanni lo presenta per la prima volta mentre fa il conto di quanto costerebbe sfamare la turba che è al seguito di Gesù (6,57). E, più tardi, quando accompagna da Gesù, dopo l’ingresso in Gerusalemme, alcuni “Greci” venuti per la Pasqua: quasi certamente “proseliti” dell’ebraismo, di origine pagana (12,21 ss.). Nell’ultima cena, Filippo è uno di quelli che rivolgono domande ansiose a Gesù. Gli dice: "Signore, mostraci il Padre e ci basta", attirandosi dapprima un rilievo malinconico: "Da tanto tempo sono con voi, e tu non mi hai ancora conosciuto, Filippo?". E poi arriva, a lui e a tutti, il pieno chiarimento: "Chi ha visto me, ha visto il Padre".
Dopo l’Ascensione di Gesù, troviamo Filippo con gli altri apostoli e i primi fedeli, allorché viene nominato Mattia al posto del traditore Giuda (Atti degli apostoli, cap. 1)



****


Abbandonate le cose della terra, hai seguito Cristo, e segnato con l’ispirazione del Santo Spirito, da lui sei stato inviato tra le genti perdute per convertire gli uomini alla luce della conoscenza di Dio, o apostolo Filippo; compiuta la lotta del tuo divino desiderio, tra molteplici supplizi hai consegnato la tua anima a Dio. Supplicalo, o beatissimo, di donarci la grande misericordia.



Apolilitìkion


O santo Apostolo Filippo, intercedi presso il Dio misericordioso perché conceda alle anime nostre la remissione delle colpe.


venerdì 12 novembre 2010

13 Novembre, Memoria di San Giovanni Crisostomo Arcivescovo di Costantinopoli




















Apolitikion:


Ἡ τοῦ στόματός σου καθάπερ πυρσός ἐκλάμψασα χάρις, τὴν οἰκουμένην ἐφώτισεν· ἀφιλαργυρίας τῷ κόσμῳ θησαυροὺς ἐναπέθετο· τὸ ὕψος ἡμῖν τῆς ταπεινοφροσύνης ὑπέδειξεν. Ἀλλὰ σοῖς λόγοις παιδεύων, πάτερ Ἰωάννη Χρυσόστομε, πρέσβευε τῷ Λόγῳ Χριστῷ τῷ Θεῷ, σωθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν.


La grazia della tua bocca, che come torcia rifulse, hai illuminato tutta la terra, hai deposto nel mondo tesori di generosita, e ci hai mostrato la sublimita dell'umilta. Mentre tu ammaestri con le tue parole, o padre Giovannni Crisostomo, intercedi presso il Verbo, Cristo Dio, per la salvezza delle anime nostre.



Απολυτίκιον Αγίου Ιωάννου Χρυσοστόμου

mercoledì 10 novembre 2010

Iraq, cristiani sotto attacco a Baghdad: vogliono cacciarci

In Iraq "vogliono cacciarci via, e ci stanno riuscendo", afferma drammaticamente l'arcivescovo siro-cattolico di Baghdad, Atanase Matti Shaba Matoka, dopo l'ennesimo attacco contro la comunità cristiana, che stamattina ha causato 6 morti e 33 feriti.

In Iraq "vogliono cacciarci via, e ci stanno riuscendo", afferma drammaticamente l'arcivescovo siro-cattolico di Baghdad, Atanase Matti Shaba Matoka, dopo l'ennesimo attacco contro la comunità cristiana, che stavolta ha causato 6 morti e almeno 33 feriti, stando al Ministero della Difesa iracheno. Quella di questa mattina è la seconda ondata di attentati nel giro di poche ore. Solo ieri sera tre case appartenenti a cristiani appartenenti a famiglie cristiane sono state prese di mira da attentati dinamitardi, fortunatamente senza causare vittime. Questa mattina, tra le 4 e le 6 del mattino "colpi di mortai e dieci ordigni artigianali", come riporta l'Ansa, "sono stati utilizzati contro le abitazioni di cristiani in diverse parti di Baghdad", causando stavolta 6 morti e decine di feriti. Sembra che gli ordigni siano stati piazzati davanti alle porte delle abitazioni. E in Iraq i cristiani vivono nel terrore, essendo tornati nuovamenti nel mirino di Al Qaida dopo il sanguinoso attacco del 31 ottobre scorso quando fu attaccata la cattedrale di Nostra Signora della Salvezza, e morirono 44 cristiani e due sacerdoti. E in quella stessa chiesa molti fedeli si sono riuniti dopo gli attacchi di oggi insieme all'arcivescovo Matoka, che denuncia che "il Governo non fa nulla per fermare quest'ondata di violenza" che li sta travolgendo. "Vogliono cacciarci via, e ci stanno riuscendo. Un profondo sconforto avvolge la nostra comunità - continua l'arcivescovo - L'ondata di attacchi è sempre più forte. Dieci giorni fa la strage nella nostra cattedrale. Oggi hanno colpito le nostre case. Le famiglie piangono, tutti vogliono fuggire". E infatti in sette anni i cristiani in Iraq sono passati da 800mila fedeli a meno di 450mila, mentre a Baghdad ne sono rimasti circa 150mila visto che i terroristi "stanno dando la caccia ai cristiani in ogni quartiere della città", ricorda patriarca caldeo di Baghdad, Emmanuel III Delly. L'arcivescovo Athanasios Dawood, da Londra, qualche giorno fa aveva invitato i cristiani a fuggire dall'Iraq, affermando: "Se restano saranno finiti, uno dopo l'altro". Appello che non è piaciuto al primo ministro iracheno, Nuri Al Maliki, che non vuole che si inviti all'esodo dei cristiani da quelle terre martoriate.

Redazione

www.mainfatti.it

Il sangue dei martiri è il seme della Chiesa.







mercoledì 27 ottobre 2010


Chiesa di Sant'Atanasio dei Greci
via del babuino - roma




Domenica 31 Ottobre alle 10:30
sarà celebrata la Divina Liturgia
ed un Trisaghion in memoria del
rev. Archimandrita Eleuterio Fortino
nel 40° giorno della sua comparsa


Eterna la Sua memoria.





domenica 24 ottobre 2010

26 Ottobre: San Demetrio Megalomartire







Il 26 ottobre ricorre la festa del Megalomartire Demetrio da Tessalonica, festa solennizzata in tutto l' Oriente Cristiano.
Demetrio il gloriosissimo martire di Cristo, visse sotto l'impero di Massimiano nella città di Tessalonica, era pio e maestro della fede verso Gesù Cristo. Massimiano, essendo andato in Tessalonica e avendo saputo chr S. Demetrio era cristiano, lo fece prendere e torturar, e poi lo rinchiuse. Massimiano aveva allora un lottatore di nome Lieo, e con lui si vantava che nessuno era in gradi di vincere Lieo. Un giovane di nome Nestore, saputò ciò arse di zelo e, introdottosi in prigione presso S. Demetrio, ricevette da lui il consenso. Avendo vinto Lieo, lo uccise, Massimiano si addolorò per la morte del lottatore e saputo che la causa della sua morte era stato Demetrio, mandò ad ucciderlo nella prigione. I soldati, introdottisi nella prigione con gli astati, lo trafissero. La dove ora giace, fa sgorgare guarigioni.



Apolitikion:

Μέγαν εύρατο εv τοίς κιvδύvοις, σέ υπέρμαχοv η οικουμένη, Αθλοφόρε τά έθνη τροπούμενον. Ως ούν Λυαίου καθείλες τήν έπαρσιν, εν τώ σταδίω θαρρύvας τόν Νέστορα, ούτως Άγιε,
Μεγαλομάρτυς Δημήτριε, Χριστόν τόν Θεόν ικέτευε, δωρήσασθαι ημίν τό μέγαέλεος.

Il mondo ha trovato in te nei pericoli, o vittorioso, un grande difensore che mette in rotta le genti. Come dunque hai abbattuto la boria di Lieo, incoraggiando Nestore nello stadio, cosí, o santo megalomartire Demetrio, supplica Cristo perché ci doni la grande misericordia.



martedì 19 ottobre 2010

Leggi delle Chiese di rito orientale: storia e portata


S.E.R. Mons. Cyril Vasil', S


20 anni dalla promulgazione del Codice di Diritto Canonico Orientale

Intervista con S.E.R. Mons. Cyril Vasil', SJ
Dopo 20 anni dalla promulgazione del Codice di Diritto Canonico Orientale, è necessario "far emergere la sua ricchezza disciplinare, spirituale e di dialogo, e studiarne ulteriori potenzialità applicative".

Lo ha affermato questo giovedì mattina monsignor Cyril Vasil S.I., segretario della Congregazione per le Chiese Orientali e Vescovo di Tolemaide, in Libia.
Il Codice di Diritto Canonico per le Chiese Orientali è stato pubblicato nel 1990 e regola i 23 riti sui iuris della Chiesa cattolica. Per questa ragione, si svolgerà a Roma questi venerdì e sabato un congresso per commemorare la seconda decade della sua promulgazione.
I riti sui iris hanno origine nelle tradizioni alessandrina, antiochena, armena, caldea e costantinopolitana. In materia di sacramenti e degli elementi essenziali della fede cattolica, i riti orientali hanno le stesse leggi del rito latino. Il compendio dei canoni per le Chiese orientali ha tuttavia elementi particolari. Parlando con ZENIT, monsignor Vasil, di origine slovacca e appartenente al rito bizantino, ha detto che il Codice di Diritto Canonico per le Chiese orientali "rappresenta la conclusione di un iter formativo del Diritto Canonico con speciale riguardo per le Chiese cattoliche orientali". Con la promulgazione di questo compendio di leggi, ha segnalato, "è la prima volta nella storia che abbiamo un codice comune a tutte le Chiese cattoliche orientali e un codice promulgato insieme come un intero libro dal Romano Pontefice".

Un po' di storia


La ricerca della promulgazione del Codice di Diritto Canonico per le Chiese orientali è nata nel 1927 sotto il pontificato di Pio XI, "con preparazione dei lavori previ e raccolta delle fonti delle singole Chiese orientali, raccolte nei numerosi volumi pubblicati nelle Chiese orientali stesse", ha spiegato monsignor Cyril. Si è iniziato così a pubblicare "singole parti di un futuro codice", ha riferito. A questo scopo, sono stati pubblicati prima quattro motu proprio che coprivano gran parte della materia giuridica di questo Codice. Quando il testo era già pronto, Papa Giovanni XXIII annunciò la convocazione del Concilio Vaticano II, "e questo comportò un cambiamento di aspetti e la ripresa del lavoro sul nuovo Codice", ha spiegato il segretario della Congregazione per le Chiese Orientali. I lavori sono così ripresi nel 1972. Il Codice è stato approvato nel 1990 da Giovanni Paolo II, e ha rappresentato "il risultato dell'incessante preghiera della Chiesa", ha detto monsignor Cyril. E' un compendio di leggi che rappresenta "l'espressione della sua lunga tradizione spirituale e disciplinare (della Chiesa) e della saggezza di quei sacri pastori rivestiti della potestà conferita loro da Cristo per il bene delle anime".

Un cammino lungo 20 anni


Monsignor Cyril ha anche sottolineato i successi dell'applicazione di questo Codice nei
suoi due decenni di storia, che a suo avviso "sono sufficienti per poter vedere i primi risultati". Uno dei maggiori successi, ha commentato, è il progresso di una struttura più solida nella tradizione orientale e la sua valorizzazione ecclesiale. Ad esempio, la Chiesa malabar, la Chiesa malankar e la Chiesa rumena sono diventate Chiese arcivescovili maggiori. La Chiesa slovacca, dal canto suo, è ora una Chiesa metropolitana sui iuris.Il presule si è quindi riferito al caso dell'Europa orientale, dopo il cambiamento dell'aspetto geopolitico. "Siamo stati testimoni della nascita di alcune nuove Chiese, o dello sbriciolamento delle strutture ecclesiali in nuove circoscrizioni ecclesiastiche senza una univoca collocazione giuridico-amministrativa", ha indicato. "Il futuro indicherà qual è la strada che deve prendere un ulteriore sviluppo di queste comunità, quale deve essere il loro cammino". In questo contesto, c'è un contributo speciale delle Chiese circoscritte al rito bizantino in Europa, che si incontrano annualmente per trattare in modo fraterno vari aspetti della vita pastorale e dell'aggiornamento teologico, liturgico e giuridico. "Il cammino intrapreso in questi incontri comincia a portare i frutti di una reciproca conoscenza, di condivisione delle problematiche di interesse comune, di crescita del senso di solidarietà fra le nostre Chiese". Ad ogni modo, esistono altre Chiese particolari che procedono più lentamente. "Guardando il mosaico delle Chiese orientali cattoliche, specialmente in Europa, vediamo che le singole Chiese camminano a velocità differenziate", ha riconosciuto il segretario della Congregazione per le Chiese Orientali. Ad esempio, ci sono sedi diocesane che hanno la sede vacante da un decennio, "e senza la gerarchia vera e propria, o anche quelle che purtroppo finora non hanno una formale struttura gerarchica". Monsignor Cyril ha quindi concluso dicendo che il Codice di Diritto Canonico delle Chiese Orientali è diventato "il migliore strumento pastorale" e che in queste Chiese si è raggiunto "un equilibrio di struttura interna e di strumenti tecnici".

http://www.pontificio-orientale.com